Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: Elena Tavella

Su di me: Cantante, musicista, studente..

Interessi: Amo la difesa della natura, le energie rinnovabili ed il risparmio energetico.

Vivo a: IT, Vicenza

Specializzazione::

Webpage:
 
Reportage scritti [ 14 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 11 ]
Il riscaldamento globale sta alterando e distruggendo le foreste
28/3/2011
Azioni per Salvare il Pianeta
7048  views
  Locazione: Nel mondo
 [ 0 commenti ]
Invia ad un amico

Riscaldamento globale, desertificazione e ruolo delle foreste. Sembra impossibile ma non bastano disboscamenti, incendi e riconversioni per aumentare la temperatura media del pianeta. Adesso lo stesso riscaldamento globale sta iniziando a contribuire ad auto esaltare se stesso. Il riscaldamento globale è legato anche alla riduzione delle foreste? E’ noto. Uno studio ha scoperto come il riscaldamento globale stia portando - come conseguenza - alla riduzione delle foreste che comporterà quindi ad un aumento del riscaldamento. Una sorta di sistema virtuoso ad altissimo potenziale in termini di minaccia per il pianeta.

I cambiamenti climatici minacciano alterare il profilo delle foreste tropicali, con possibili conseguenze per lo stoccaggio del carbonio e di biodiversità. E’ quanto rivela un nuovo studio scientifico, secondo il quale, se il trend del cambiamento climatico continua, la maggiore aridità favorirà le latifoglie decidue a scapito di altre specie. Lo studio è stato pubblicato dal Journal Global Change Biology. Un gruppo di ricercatori statunitensi tirato le conclusioni su 20 anni di osservazione dei cambiamenti verificatisi in una foresta del Costa Rica.

"E ’importante perché - a seconda del tipo di cambiamento e delle specie che popolano le foreste - vengono influenzati processi numerosi servizi ecosistemici - spiega il co-autore Brian Enquist, dell’University of Arizona.
- Per esempio, abbiamo dobbiamo sapere quanto carbonio le foreste tropicali preservano, e quanto ne preserveranno in futuro. Dobbiamo anche bisogno di sapere quanta CO2 assorbono dall’aria".
Enquist e il suo team hanno esaminato come un’area di foresta è cambiato tra il 1976 e il 1996.
"Siamo stati fortunati poiché tra le due date, si sono verificati fenomeni di siccità piuttosto impressionanti - i periodi di siccità sono stati più intensi e in grave aumento nel lungo periodo".

Il team ha osservato una "riduzione enorme"nel numero totale di alberi nella foresta: "La maggior parte di tale riduzione ha riguardato nei gli alberi di dimensioni ridotte - come gli alberelli e gli alberi più piccoli nel sottobosco. Abbiamo allora iniziato a osservare quale fosse la causa della moria di alberi. E abbiamo trovato caratteristiche particolari negli che tendevano a sopravvivere ed altre negli alberi che sono morti - legato alle differenze con cui questi alberi funzionano. Abbiamo scoperto che le specie che tendono a richiedere condizioni di umidità maggiore erano le prime a declinare rapidamente, a vantaggio di quelle che erano in grado di gestire più condizioni di siccità persistente."

Questo comporta gravi conseguenza nella capacità della foresta di assorbire carbonio: "L’implicazione è che gli ecosistemi dominati da latifoglie decidue tendono ad immagazzinare meno di carbonio e ad accumulare meno biomassa, con un impatto negativo in termini di capacità l’intera biosfera per contribuire a regolare o attenuare gli effetti di cambiamento climatico globale ".

Fonte: http://www.salvaleforeste.it


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
Il riscaldamento globale sta alterando e distruggendo le foreste
 
posted on 3/28/2011 at 10:21


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
 
Potrebbero interessarti..
Biocarburanti, rapporto UE: inquinano 4 volta più della benzina
Il nucleare: il problema senza la soluzione
Salviamo il tonno dal rischio estinzione: stop alla pesca selvaggia
IDROVIA PADOVA-VENEZIA
Un deforestatore in meno nel Sud-Est Asiatico
Nucleare: contaminato lago Ontario
Salviamo la vita a 2500 cani destinati alla vivisezione a Green Hill in Italia
Conoscere per agire. Quando il bucato inquina: nonilfenoli etossilati
Over Packaging: inquinare il mondo una banana alla volta
Taiji e la strage quotidiana di delfini globicefali
La silenziosa Rivoluzione Energetica delle Rinnovabili
Chiedi agli esperti: Qual’è la risorsa più scarsa che il mondo si trova ad affrontare?
Le 10 piccole azioni quotidiane per salvare il Pianeta
Ecuador ed il disastro petrolifero ad opera della Chevron-Texaco

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Irreversibile scioglimento del PERMAFROST entro 20 anni - PARTE 2

[Azioni per Salvare il Pianeta]