Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 862 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: giuseppe tavella

Su di me: Docente di Elettronica, ricercatore nel campo delle Energie Rinnovabili mi occupo da molti anni di fotovoltaico, solare termico e geotermia a bassa entalpia. Viaggio da sempre con uno scooter elettric... >>

Interessi: Lo studio Green Technology offre un servizio di consulenza mirato all’integrazione delle diverse tecnologie ecologiche insieme ad uno studio delle soluzioni green più adatte alle esigenze specifiche d... >>

Locazione attività: IT, Veneto - Vicenza

Nome attività:
Green Technology

Descrizione attività: Studio di consulenza Energie Rinnovabili, in particolare geotermia a bassa temperatura (scambiatori verticali, orizzontali, a spirale etc), solare termico (per la produzione di acqua calda e riscaldam... >>

Informazioni di contatto: Via Monte Pasubio n.25 Vicenza

 
Profilo completo vedi ]
Reportage [ 34 ]
Post in bacheca [ 98 ]
Commenti [ 98 ]
La biomassa: una fonte rinnovabile INSOSTENIBILE per colpa del libero mercato
2/2/2011
Azioni per Salvare il Pianeta
6869  views
  Locazione: Italia - USA
Invia ad un amico

La biomassa è una fonte di energia rinnovabile. Il grande problema che ruota attorno a questa fonte è il fatto che è praticamente impossibile stabilizzare l’equilibrio fra produzione e il relativo consumo e non solo. E’ ovvio che se la richiesta da parte del mercato risulta superiore all’offerta ciò che si verifica è uno sovra sfruttamento senza controllo che è la prima causa in grado di rendere questa fonte rinnovabile ben lontana dell’essere sostenibile. Ma cosa bruciano le centrale elettriche a biomassa? Cippato (legno tritato) e scarti di segheria principalmente. Tutto sta a vedere come e quanto bruci. Non solo. Essendo la biomassa incentivata (ovvero sostenuta finanziariamente per permettere un profitto economico agli investitori) si verifica sempre più spesso che il principio della filiera corta, ovvero la necessità di reperire lo cippato o gli scarti di segheria in loco entro 70 km, si trasforma in filiera lunga o lunghissima. Così, per mere logiche dettate dal libero mercato, per alimentare una centrale elettrica a biomassa può risultare conveniente prelevare materia prima fuori provincia, regione e persino fuori nazione!!! Questo comporta un via vai di TIR su gomma che arrivano a percorrere fino a 400 km e container trasportati via mare e via oceano.. alla faccia della sostenibilità e della riduzione dell’inquinamento.

Un altro problema causato dagli incentivi statali alla biomassa è quello che le centrali posso nascere e nascono un po’ dappertutto sul territorio nazionale senza pianificazione e senza tener conto delle effettive risorse di approvvigionamento locali.

Gianni Tamino – biologo dell’Università di Padova – “Sono già centinaia le proposte di centrali che vanno dalla Sicilia, al Friuli, al Piemonte, a tutte le regioni d’Italia. Se venissero realizzate anche solo la metà, non c’è nessuna possibilità di fornire la biomassa necessaria per queste centrali.

Davide Pettenella – Dip. Territorio e sistemi Agro-Forestali Univ. Padova – “Siamo il primo importatore mondiale di legna da ardere. Guardando i dati Fao, se vede come abbiamo importato un milione e mezzo di metri cubi e l’abbiamo importato da Paesi, che sono anche il Cile, la Nigeria, l’Indonesia, il Brasile, l’Argentina. Pensa dal punto di vista energetico cosa significa trasportare questo legname su distanze così grandi".

C’è la corsa alla biomassa perché è incentivata, fino a ieri con i famosi CIP6, adesso con i certificati verdi, ossia quote pagate da chi inquina per finanziare chi produce energia da fonti rinnovabili. Dal 2011 i certificati verdi non dovranno più pesare sulla finanza pubblica e questo ha portato investitori a far richiesta di bruciare insieme alla biomassa anche i rifiuti e qualsiasi altra cosa come nel caso della centrale a biomassa nel comune di Argenta in provincia di Ferrara fermata e sequestrata nel 2006 dall’arma dei carabinieri.

Non è una caso che 90 scienziati americani abbiamo scritto ed inviato un manifesto ad Obama per rivedere le logiche di incentivazione previste dal programma Energy Act il quale provvede un forte supporto allo sfruttamento energetico della biomassa.

Anche in questo caso la logica del profitto si dimostra in grado di vanificare quanto di buono potrebbe essere offerto da una fonte rinnovabile potenzialmente rinnovabile al 100 percento.


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
La biomassa: una fonte rinnovabile INSOSTENIBILE per colpa del libero mercato
 
posted on 2/2/2011 at 16:34


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
Tra i pochissimi ecologisti che si sforzano di produrre numeri e proporre la loro visione sulle fonti energetiche c’è EnergoClub che in un suo documento dichiara di ritenere fattibile l’installazione di 12’000 MW di impianti di digestione anaerobica che potrebbero produrre 90 TWh annui. Secondo loro è fattibile partendo da biomassa di scarto e senza grossi movimenti di camion, a me sembra una grossa esagerazione come quella di ricoprire di fotovoltaico l’1% di tutto il territorio del Sud Italia...
Qui trovate il documento
http://www.energoclub.it/doceboCms/page/307/Programma_energetico_nazionale.html
 
Guarda la Video Intervista

Ultimi commenti

 
Potrebbero interessarti..
10 piccole azioni per salvare il pianeta a SCUOLA
I 10 luoghi più incontaminati del nostro pianeta Terra
Nucleare: dialogo fra ambientalisti pro e contro - Video
Guida pdf e video per non mandare le Foreste a Rotoli
IDROVIA PADOVA-VENEZIA
Olio di palma, cos’è e quali sono le conseguenze per la Terra
Email e spam: qual'è l'impatto sull'ambiente?
L’estrazione gas di scisto, la morte del pianeta un pozzo alla volta
Il riscaldamento globale sta alterando e distruggendo le foreste
Povertà, distruzione del mondo e le responsabilità del modello capitalista
Parco delle Cascine: un sogno grande 10 milioni di metri quadri
La deforestazione è legata al profitto delle multinazionali e non alla povertà
Alberi in città, arrivano gli specialisti!
Consumo di acqua nel mondo: dall’acqua virtuale al folle consumo pro capite

© 2023 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Produciamo abbastanza cibo per 10 miliardi di persone, ma la fame è in..

[Azioni per Salvare il Pianeta]