Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: monica tavella

Su di me: Amo la natura ed insegnare ai piccini il rispetto per il creato.

Interessi: Musica e fotografia. Cantante e flautista.

Vivo a: IT, Veneto Vicenza

Specializzazione:: Maestra elementare

Webpage:
 
Reportage scritti [ 11 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 7 ]
Conoscere per agire. Quando il bucato inquina: nonilfenoli etossilati
3/4/2012
Azioni per Salvare il Pianeta
8600  views
  Locazione: Nel mondo
Invia ad un amico

La conoscenza è chiaramente la prima strada da percorrere per abbracciare il cambiamento. Scopro, leggendo su un articolo di Greenpeace, che dietro molti capi firmati, le pubblicità accattivanti ed il fascino delle passerelle c’è un mondo di inquinamento tossico che si riversa lentamente, ogni volta che facciamo il bucato, nei fiumi e nei mari di tutto il mondo. Cosa possiamo fare?

Tratto da Greenpeace: [ Se hai fatto il bucato in lavatrice con vestiti Kappa, Ralph Lauren o Calvin Klein, sappi che sei complice inconsapevole dell’inquinamento delle risorse idriche. Sì perché il nostro rapporto “Panni Sporchi 3” rivela come alcune sostanze pericolose usate per la produzione di abiti di grandi marche vengono rilasciate nell’ambiente dopo il lavaggio degli articoli in lavatrice. Una volta disperse in acqua, queste sostanze non sono trattenute dai sistemi di depurazione e si trasformano in nonilfenolo, un composto tossico e in grado di alterare, anche a livelli molto bassi, il sistema ormonale dell’uomo.

L’indagine - condotta su quattordici prodotti tessili dei marchi Abercrombie & Fitch, Adidas, Calvin Klein, Converse, G-Star RAW, H&M, Kappa, Lacoste, Li Ning, Nike, Puma, Ralph Lauren, Uniqlo e Youngor - misura per la prima volta la variazione delle quantità di nonilfenoli etossilati presenti nel tessuto prima e dopo il lavaggio domestico. In quasi la metà dei campioni, oltre l’80 per cento di nonilfenoli etossilati presenti nell’articolo appena comprato sono fuoriusciti dopo un solo lavaggio.

Questo significa che l’impatto dell’industria dell’abbigliamento non si ferma al Paese di produzione ma arriva ai Paesi consumatori. È in atto un ciclo globale dell’inquinamento tossico. Le aziende tessili devono affrontare il problema e impegnarsi per l’eliminazione delle sostanze pericolose nell’intera filiera. Anche se l’uso di nonilfenoli etossilati nell’industria tessile è bandito nell’Unione europea, queste sostanze pericolose, infatti, continuano ad arrivare tramite canali di mercato.

Si stima che ogni anno nelle acque europee vengono sversate da ignari consumatori tonnellate di prodotti nocivi: è il momento per il settore tessile di fare passi concreti verso l’adozione di alternative più sicure ai composti chimici inquinanti. Devono accogliere la sfida “Detox”.

In Italia, nonostante le ripetute sollecitazioni di Greenpeace, rimane ferma Kappa, del gruppo BasicNet, proprietaria anche dei marchi Superga e K-way. Nei suoi prodotti sono stati ritrovati nonilfenoli etossilati. Ancora per quanto tempo Kappa si rifiuterà di ripulire dai veleni la sua filiera produttiva? ]

Adesso che lo sai e vuoi essere green inside.. cosa pensi di fare?
Monica.


  [Foto]




 [Video]

 
Ecco un "piccolo segreto" per la giornata mondiale dell’acqua.. guarda il video!  
 
 


REPORTAGE
 
Conoscere per agire. Quando il bucato inquina: nonilfenoli etossilati
 
posted on 3/4/2012 at 12:23


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
Per come la vedo io.. considero LO SHOPPING la vera minaccia. Acquistare continuamente da vestire quando non se ne ha per nulla bisogno è un assurdo apocalittico. E nessuno dica che la moda fa bene all’economia in tempo di crisi: è il pianeta che ormai è in crisi nera, totale ed irrecuperabile.
 
 
Potrebbero interessarti..
Carta della terra
Le 10 piccole azioni quotidiane per salvare il Pianeta
L’Italia e la pesca illegale nel mediterraneo
ONU: la fame del mondo non si risolve con gli OGM ma con la politica
Petrolio da sabbie bituminose: il pianeta può aspettare
Olio di palma, cos’è e quali sono le conseguenze per la Terra
Biocarburanti, rapporto UE: inquinano 4 volta più della benzina
Salviamo la vita a 2500 cani destinati alla vivisezione a Green Hill in Italia
La silenziosa Rivoluzione Energetica delle Rinnovabili
La biomassa: una fonte rinnovabile INSOSTENIBILE per colpa del libero mercato
Guida pdf e video per non mandare le Foreste a Rotoli
Nucleare: contaminato lago Ontario
I 10 luoghi più incontaminati del nostro pianeta Terra
Parco delle Cascine: un sogno grande 10 milioni di metri quadri

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Green baby: pannolini lavabili vs pannolini usa e getta

[Azioni per Salvare il Pianeta]