Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: Luca Segalla

Su di me:

Interessi:

Vivo a: IT, -

Specializzazione:: Responsabile CED

Webpage:
 
Reportage scritti [ 12 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 75 ]
Bioplastiche: biologiche, biodegradabili, riciclabili e atossiche: è così?
23/3/2012
Riciclo & Riutilizzo
7963  views
  Locazione: Italia
 [ 0 commenti ]
Invia ad un amico

Bioplastica: biologica, biodegradabile, riciclabile e atossica: ma è proprio così? Soprattutto quando si parla di green bisogna stare più attenti che mai. Quello che sembra pulito, ecologico ed ecosostenibile potrebbe in realtà non esserlo affatto. Leggo in rete e sintetizzo qui su HowToBeGreen un interessante articolo che sfata ben 4 miti sulle bioplastiche. Vediamo punto per punto.

[1 MITO] Le bioplastiche sono bio e quindi ecocompatibili
I legami polimerici della plastica tradizionale si ottengono da petrolio o gas. L’uso di materie vegetali non rende il polimero biologico o quindi più rispettoso dell’ecosistema. Tanto è vero che dal mais biologico si può ottenere anche una plastica non biodegradabile e tossica.

[2 MITO] Le bioplastiche sono tutte biodegradabili
Le bioplastiche non sono tutte biodegradabili in condizioni normali. Ci sono diversi tipi di bioplastiche e alcune di essere necessitano di trattamenti specifici per essere compostabili mentre altre necessitano decenni per compostarsi.

[3 MITO] Le bioplastiche sono riciclabili per definizione
Alcune bioplastiche sono riciclabili ma il processo è comunque complesso, costoso e soprattutto è diverso dal sistema di riciclaggio convenzionale. Un problema si verifica quando le bioplastiche sono mescolate alle plastiche normali in quanto si contaminano e questo obbliga la società di raccolta e gestione rifiuti di scartare quel lotto di plastica.

[4 MITO] Le bioplastiche sono tutte Atossiche
Assolutamente no e questo è dovuto al fatto che alle bioplastiche si possono aggiungere anche il BPA o bisfenolo o gli ftalati. Al fine di non avere bioplastiche tossiche bisogna utilizzare materie prima derivatate dal no-food e non ogm, devono essere compostabili e biodegradabili e libere da sostanze durante il processo di fabbricazione.

A proposito di biocompostabilità e biodegradabilità, ecco un prezioso approfondimento www.howtobegreen.eu/greenreport.asp?title=566


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
Bioplastiche: biologiche, biodegradabili, riciclabili e atossiche: è così?
 
posted on 23/3/2012 at 11:39


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
 
Potrebbero interessarti..
Le enormi potenzialità del carbone agricolo (biochar) prodotto dalle biomasse
La mia prima esperienza con i pannolini lavabili in cotone e bambù
Riciclo delle plastiche: come valorizzarle e riportarle a nuova vita
Cina fra crescita economica, profitti e rifiuti: quale speranza?
Ricicla la tua borsa e trasformala in una borsa solare
Plastica: da rifiuto a materia prima
ONU: plastica e fertilizzanti stanno avvelenando la Terra
Riciclaggio rifiuti vs termovalorizzazione: convegno nell’Alto Vicentino
La storia delle cose - Video documentario
Sacchetto di plastica VADE RETRO
Alluminio, bauxite, inquinamento e Avatar: quale legame?
Sacchetto biodegradabile? Meglio tornare alla sporta
Acqua: ecco perchè è così importante non sprecarla
La verdura in vaschette di plastica biocompostabile

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Sacchetto biodegradabile? Meglio tornare alla sporta

[Riciclo & Riutilizzo]