Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: Elena Tavella

Su di me: Cantante, musicista, studente..

Interessi: Amo la difesa della natura, le energie rinnovabili ed il risparmio energetico.

Vivo a: IT, Vicenza

Specializzazione::

Webpage:
 
Reportage scritti [ 14 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 11 ]
L’impronta ecologica individuale: cos’è e come calcolarla
8/6/2011
Stile di Vita Green Living
13213  views
  Locazione: Italia - Mondo
 [ 0 commenti ]
Invia ad un amico

Impronta ecologica, consumismo e sostenibilità. Ma che cos’è l’impronta ecologica di una persona? E’ possibile calcolarla in qualche modo? L’impronta ecologica è un indice statistico utilizzato per misurare la richiesta umana nei confronti della natura. Essa mette in relazione il consumo umano di risorse naturali con la capacità della Terra di rigenerarle.

Se per ipotesi la Terra è in grado di offrire e rigenerare 100 (in termini di risorse) e l’umanità richiede 300-400 (..) allora il risultato è: servono 3-4 pianeti Terra per soddisfare tali richieste. La conseguenza di un’impronta ecologica INSOSTENIBILE è l’inevitabile esaurimento delle risorse terrestri.

Esiste uno strumento ONLINE che permette di calcolare, attraverso tutta una serie di domande, la propria impronta ecologica in termini di pianeti terra necessari per mantenere un determinato stile di vita.

Il risultato può sorprendere e deludere anche chi si sente già green e non si rende conto di quanto ci sia ancora da fare per ridurre il proprio peso sul pianeta.

Questo è il link (selezionare lingua italiana):
http://www.footprintnetwork.org/it/index.php/GFN/page/calculators/

E queste sono le domande che permettono di calcolare la propria impronta ecologica:

- Quante volte mangi carne?
- Quante volte mangi pesce?
- Quante volte mangi uova, latte e latticini?
- Quanto del cibo che mangi è coltivato o prodotto in Italia?
- Quanto spendi ogni mese per vestiti, calzature e oggetti sportivi?
- Quanto spendi ogni anno per mobili ed elettrodomestici?
- Quanta carta, cartone e plastica ricicli?
- Quante persone vivono nella tua casa?
- Di che dimensioni è la tua casa?
- Usi illuminazione a risparmio energetico?
- In che percentuale l’energia elettrica della tua casa proviene da fonti rinnovabili?
- In media quanto spendi ogni mese di elettricità per la tua casa?
- In media quanto spendi mensilmente di gas naturale per la tua casa?
- Ogni settimana quanti chilometri fai in auto?
- Qual’è il consumo medio dell’auto con cui viaggi più di frequente?
- Quante volte guidi in macchina con qualcun altro?
- Quanti chilometri fai ogni settimana con i mezzi pubblici?
- Quante ore viaggi in aereo ogni anno?

Il risultato è in TRE quadranti:
La tua impronta ecologica,
Quali categorie di terreno richiedi maggiormente,
Come puoi confrontare la tua impronta.

Molto utili sono i seguenti servizi:
- Come posso cambiare la mia impronta?
- Come possiamo vivere tutti quanti bene rispettando il limiti di un pianeta?

Questo test va fatto ogni 6 mesi e cìò che dovremmo notare è un miglioramento.


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
L’impronta ecologica individuale: cos’è e come calcolarla
 
posted on 6/8/2011 at 12:04


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
 
Potrebbero interessarti..
Zeitgeist e il bisogno di un consumo ciclico - parte 2
Gli anni Settanta e la critica alla crescita economica - parte 1
Balconi ad olio ecologici fai da te
L’impatto ambientale delle lampadine LFC a basso consumo
Il Camp Pink is the New Green
Damanhur. Vita reale ecosostenibile.
Green baby: pannolini lavabili vs pannolini usa e getta
Uscire dalla religione della crescita economica e il caso Grecia
L’uso scorretto delle tecnologie ecologiche porta ad un aumento dei consumi
Film BEHIND THE LABEL, l’altra faccia del cotone indiano
Zeitgeist e la priorità del profitto - parte 4
Ecologia natalizia: meglio preferire alberi di natale veri o di plastica?
Inquinamento indoor: da 20 anni se ne parla tra ignoranza e business - 1 parte
Zeitgeist e la cultura dominante della nostra epoca - parte 1

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Lo smaltimento delle lampade a risparmio energetico: spunti di rifless..

[Stile di Vita Green Living]