Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: michael miotti

Su di me:

Interessi: calcio,musica

Vivo a: IT, - veneto,vicenza

Specializzazione:: Tecnico Sistemi Energetici

Webpage:
 
Reportage scritti [ 2 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 0 ]
Metodi per il risparmio energetico
17/1/2011
Risparmio Energetico
8799  views
  Locazione: mondo
Invia ad un amico

Uno degli esempi più comuni è dato dalla sostituzione delle lampadine ad incandescenza con quelle fluorescenti che emettono una quantità di energia luminosa diverse volte superiore alle prime a parità di energia consumata.

Anche nel riscaldamento degli edifici ci sono accorgimenti più o meno semplici per risparmiare energia, come l’uso delle valvole termostatiche, l’uso di cronotermostati ed altri più impegnativi, come la sostituzione degli infissi obsoleti, delle caldaie vecchie con caldaie a condensazione, l’isolamento termico delle pareti.

Un risparmio energetico si può avere anche a livello di produzione di energia elettrica utilizzando sistemi di cogenerazione atti a migliorare i rendimenti dei vari processi, che consistono in tecnologie atte ad ottenere energia elettrica e calore; oppure si utilizzano in "cascata" gli stessi flussi energetici a crescenti entropie per utenze differenziate o, infine, si effettuano forme di recupero energetico a circuito chiuso.

Oppure si sfrutta l’energia dissipata nel moto degli esseri umani o delle automobili, come è già stato fatto in Olanda, ad esempio con pavimenti sensibili alla pressione, posti nelle scale dei metrò più frequentati del mondo, che producono energia elettrica. Gli effetti di queste politiche devono essere sempre considerati in rapporto al Paradosso di Jevons.

Utilizzare energia elettrica per produrre calore rappresenta uno spreco perché si trasforma un’energia nobile in calore, che è un’energia di seconda specie. In base ai primi due principi della termodinamica, l’energia meccanica-elettrica può interamente essere convertita in calore, mentre il calore può essere riconvertito solo in parte in energia.

Questo spreco deriva dal fatto che molte forme di energia (termoelettrica e geotermoelettrica, nucleare, solare) sono trasformate in calore usato per produrre energia elettrica che viene utilizzata per il riscaldamento: ad ogni passaggio c’è aumento di entropia e perdita di rendimento termodinamico.
Talora il riscaldamento elettrico conviene dal punto di vista dell’economia individuale. In Francia, ad esempio, è diffuso perché l’energia elettrica prodotta col nucleare costa meno del riscaldamento col metano.

Provvedimenti utili a evitare lo spreco di energia per produrre calore:

- usare stufette elettriche, condizionatori e pompe di calore con scambiatore di calore ad acqua, che mantiene COP molto alti. Lo scambiatore ad aria, nei momenti di minore carico, ha un Coefficient of Performance pari a 5;

- negli impianti di condizionamento dell’aria, utilizzare gruppi di assorbimento che funzionano ad acqua calda, ottenibile altrimenti con pannelli solari o teleriscaldamento, al posto dei compressori elettrici;

- lanciare la produzione di lavatrici domestiche con doppio ingresso sia di acqua calda sia di acqua fredda; quelle attuali hanno un unico ingresso, utilizzato per l’acqua fredda, che viene all’occorrenza scaldata elettricamente all’interno dell’elettrodomestico.

- le reti di sensori wireless possono essere utilizzate per monitorare in modo efficiente l’uso dell’energia.


FONTE: Wikipedia


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
Metodi per il risparmio energetico
 
posted on 1/17/2011 at 19:47


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
Trovo questa sintetica guida molto interessante.. la considererei un "giusto per iniziare". In realtà se tutti già implementassero anche solo in parte queste azioni potremmo già spegnere una centrale a carbone qua e là in tutta italia.
Grande responsabilità ha pure l’industria che di certo non bada a spese quando si tratta di inquinare!
 
 
Potrebbero interessarti..
Case di paglia: economiche ed ecologiche
100 km/ l e 600 $: fatta in Cina da tedeschi
Risparmio energetico e le opportunità offerte del Piano Casa
10 steps per risanare edifici esistenti con classi termiche e acustiche elevate
Le nostre automobili e i loro consumi - Esperimento
Preparatore di acqua calda sanitaria con pompa di calore
Riscaldare l’acqua calda sanitaria sfruttando il sole, il vento e la pioggia
Come alimenteremo l’economia del 21esimo secolo? Smart Grid
Bottiglie luminose per le favelas brasiliane: come funzionano realmente?
Isolamento termico in fibra di cellulosa per intercapedine murale
Costruire in terra cruda, ritorno alle origini dell’abitare?
Edifici ad alta efficienza energetica - Case in legno made in Veneto
La luce a LED, i vantaggi e le opportunità di risparmio energetico
Come ridurre il consumo d’acqua in doccia - PARTE 1

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Isolamento termico in fibra di cellulosa per intercapedine murale

[Risparmio Energetico]