Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: Alessandro Giacomelli

Su di me: Desidero ricavare ed offrire informazioni nei riguardi della salvaguardia dell’ambiente e disponibilità lavorative nel campo delle energie rinnovabili.

Interessi: Attualità internazionali, politica, economia, sviluppo sociale e morale, arte, musica, sport ed energie e sistemi economici rinnovabili nel tempo.

Vivo a: IT, Veneto / Vicenza

Specializzazione:: Elettronica e Telecomunicazione

Webpage:
 
Reportage scritti [ 1 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 0 ]
Case di paglia: economiche ed ecologiche
11/2/2011
Risparmio Energetico
11492  views
  Locazione: Tecniche di costruzione delle case.
Invia ad un amico

Nell’aver lavorato per un breve periodo estivo nel settore dell’edilizia e nell’interessarmi durante questo breve periodo delle tecniche di costruzione nonchè dell’efficienza, dei costi e dell’ecosostenibilità dei materiali usati mi sono ritrovato a confrontarmi con un imprenditore edile dell’alto vicentino il quale mi ha raccontato di come si stesse sviluppando questa tecnica che va ad utilizzare la paglia come struttura non portante all’interno delle case e di come questa tecnica riscoperta da le vecchie case ottocentesche del Nebraska (Stati Uniti) fosse molto interessante da analizzare per i vari vantaggi a cui può portare e che vado qui ad elencare: Oltre alla semplicità di costruzione, tra i vantaggi di tale materiale vi sono:

alto potere isolante termico della paglia (la trasmittanza termica della paglia è molto buona: da 0,08 a 0,13 W/m2K e questo fa sì che si raggiungano facilmente i requisiti previsti per le case in classe A+.

l’alto isolamento acustico;

traspirabilità dei muri e conseguente salubrità degli ambienti interni;

basso impatto ecologico;

basso rischio di incendio; al contrario di quanto si possa pensare resistono al fuoco più a lungo di un edificio in cemento armato.

Per quanto riguarda la resistenza ai terremoti, una casa in balle di paglia si comporta molto meglio di altri edifici in laterizio o cemento armato. La forza esercitata dal terremoto sull’edificio è proporzionale alla massa dell’edificio stesso; essendo una casa in balle di paglia molto più leggera rispetto ad un edificio in mattoni o cemento armato, la sollecitazione che ne riceve è notevolmente inferiore. La flessibilità del materiale consente inoltre l’assorbimento delle vibrazioni senza alcuna rottura strutturale.

Le case in paglia sono case a tutti gli effetti. Bisogna presentare un progetto firmato da un professionista abilitato all’ufficio tecnico del Comune per avere il permesso a costruire (ex. concessione edilizia). Per progettare una casa in balle di paglia non si possono seguire i criteri di progettazione dell’edilizia convenzionale e neppure quelli della bioedilizia. Ci sono parametri diversi che vanno presi in considerazione. Una buona progettazione porta ad una migliore efficienza dell’edificio e una riduzione poi dei costi di realizzazione.Il prezzo puó variare. I muri di una casa rappresentano solo il 20% del totale dei costi. Con questa tecnica sono possibili due importanti risparmi: costi di costruzione e costi di mantenimento. I costi di costruzione possono essere ridotti grazie alla possibilitá di costruire "fai da te" senza dover pagare cosí manodopera specializzata molto costosa. I costi di mantenimento possono essere ridotti grazie all’alto livello di isolamento che taglia i costi del riscaldamento.


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
Case di paglia: economiche ed ecologiche
 
posted on 2/10/2011 at 10:45


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
Molto interessante! Ho avuto modo di vedere diversi video per TV dove si realizzano queste case particolari. Per quanto riguarda l’intonaco interno ed esterno, che materiale si usa? C’è un prodotto specifico? Si usano materiali di origine naturale? Grazie
 
Ho avuto modo di vederne una in un ranch del Texas a ovest di Houston. Sono bellissime. Una domanda: si utilizza la paglia anche per il tetto o specificatamente solo per i muri?
 
L’intonaco delle casa di paglia è normalmente utilizzata l’argilla oppure la calce o comunque materiali compatibili e traspiranti. Ne sto parlando in questi giorni con i miei alunni a scuola. Spero che queste costruzioni ecologiche prendano sempre più piede e vengano considerate per le loro grandi potenzialità in termini di sostenibilità e salubrità.
 
 
Potrebbero interessarti..
Risparmio ed oculatezza: rimedi certi
Riscaldare l’acqua calda sanitaria sfruttando il sole, il vento e la pioggia
Costruire in terra cruda, ritorno alle origini dell’abitare?
Come alimenteremo l’economia del 21esimo secolo? Smart Grid
Con il rubinetto teniamo la ’destra’
Come e perchè utilizzare la fibra di cellulosa per isolare la propria casa
Stand-by: come ridurre la propria bolletta elettrica fino al 25% a costo zero
Le nostre automobili e i loro consumi - Esperimento
Edifici ad alta efficienza energetica - Case in legno made in Veneto
Come ridurre il consumo d’acqua in doccia - PARTE 2
Illuminiamoci di meno e meglio
Risparmiare acqua; ecco quello che ho fatto in casa mia
Detrazioni fiscali 2011: come e dove intervenire risparmiando
Come ridurre il consumo d’acqua in doccia - PARTE 1

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Risparmio ed oculatezza: rimedi certi

[Risparmio Energetico]