Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: Peter Aiaccio

Su di me: Amo combattere per quello che credo sia giusto

Interessi: Causa ambientale, Cinema, Musica

Vivo a: IT, Veneto

Specializzazione:: Scienze ambientali

Webpage:
 
Reportage scritti [ 16 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 24 ]
La storia delle cose - Video documentario
26/11/2010
Riciclo & Riutilizzo
3543  views
  Locazione: Il mondo
 [ 0 commenti ]
Invia ad un amico

La storia delle cose è un film del 2007 diretto da Louis Fox. Si tratta di un documentario web riguardo il ciclo vitale degli oggetti.

Il documentario, rilasciato online il 4 Dicembre 2007, è narrato da Annie Leonard, diplomata a Barnard College e laureata a Cornell University in "pianificazione di città e regioni".

Il video-documentario di 20 minuti (vedi il link sotto al reportage), presenta una visione critica della società del consumo. Lo scopo è quello di "mostrare le connessioni tra un gran numero di problemi sociali e ambientali". Il documentario è diviso in 7 parti: Introduzione, Estrazione, Produzione, Distribuzione, Consumo, Smaltimento, e Un altro modo.

Il documentario divide L’economia dei materiali in un sistema composto di estrazione, produzione, distribuzione, consumo, e smaltimento. Per articolare il problema, Annie Leonard aggiunge Le persone, il governo e le corporazioni. La tesi è "Non si può utilizzare un sistema lineare in un pianeta limitato" (che io traduco in: Non si può avere crescita infinita in un pianeta finito) è supportata durante il documentario da dati statistici.

Ecco alcune delle sue affermazioni trattate del video-documento:

- "... Più del 50 percento delle tasse federali degli Stati Uniti D’America finisce nel militare...",

- "Tra le 100 maggiori economie sulla terra ora, 51 sono società".

- "Noi, gli Stati uniti, abbiamo il 5% della popolazione mondiale ma consumiamo il 30% delle risorse naturali e creiamo il 30% delle scorie"

- "80% delle foreste originali del pianeta se ne sono andate."

- "Solo nella foresta amazzonica, stiamo perdendo 2.000 alberi al minuto."

- "Ognuno di noi negli Stati Uniti, è bersaglio di più di 3.000 pubblicità al giorno."

- "Ciascuno di noi negli Stati Uniti produce 2 kg di spazzatura al giorno."

- "La diossina è la sostanza più tossica per l’uomo. E gli inceneritori sono la prima fonte di diossina".

Informazioni tratte da Wikipedia. Per maggiori informazioni riguardo l’elenco soprastante cliccare su: http://it.wikipedia.org/wiki/La_storia_delle_cose


  [Foto]




 [Video]

 
Chiara e semplice Annie Leonard, doppiata in italiano, racconta la storia delle cose e spiega perché siamo tutti diretti contro un muro  
 
 


REPORTAGE
 
La storia delle cose - Video documentario
 
posted on 11/26/2010 at 17:05


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
 
Potrebbero interessarti..
Acqua: ecco perchè è così importante non sprecarla
La bioplastica - una soluzione che non affama il pianeta
Cina fra crescita economica, profitti e rifiuti: quale speranza?
La plastica biodegradabile e compostabile: cosa c’è da sapere
La verdura in vaschette di plastica biocompostabile
Sacchetto biodegradabile? Meglio tornare alla sporta
Come fare un buon compost sfruttando il rifiuto umido domestico
La storia dell’acqua in bottiglia - Video documentario
Ricicla la tua borsa e trasformala in una borsa solare
Bioplastiche: biologiche, biodegradabili, riciclabili e atossiche: è così?
Riciclaggio rifiuti vs termovalorizzazione: convegno nell’Alto Vicentino
Compostaggio: le buone regole da seguire per il compost domestico
ONU: plastica e fertilizzanti stanno avvelenando la Terra
Riciclo delle plastiche: come valorizzarle e riportarle a nuova vita

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

La plastica biodegradabile e compostabile: cosa c’è da sapere

[Riciclo & Riutilizzo]